De Anima (Aristotele) / Sentencia libri De anima (S. Tommaso) / La struttura della persona Umana, II (Edith Stein).
De Anima, A,1 402a 1-7; 403a 10-28; 403a 25-b 19 (Aristotele)
Sentencia libri De anima, brani paralleli (S. Tommaso)
La struttura della persona Umana, II (Edith Stein).
Le tre testi ci presentano informazioni
importanti su come studiare o considerare la cognizione umana, più ancora,
l’anima umana. Evidentemente ognuno ci porta a una visione specifica dell’uomo d’accordo
con il loro tempo. Aristotele raccoglie tutta la visione precedente dell’anima
umana, specialmente quella di Platone e presenta la sua, particolarmente nuova
e originale attraverso la dialettica, come vedremo specialmente nel commento di
S. Tommaso, che oltre essere uno dei più importanti commenti già fatti su De Anima, la principale peculiarità sia
il fatto di essere anche il primo commento fatto dal dottore angelico di un’opera
di Aristotele. È dunque a partire dell’elaborazione di questo primo commento
che possiamo vedere formarsi lo stilo definitivo utilizzato da lui per i suoi
altri commenti di Aristotele. Edith Stein, anche cerca di analizzare la
struttura della persona umana con uno sguardo che sia più d’accordo con il
mondo contemporaneo, e trova una definizione abbastanza profonda, come corpo,
anima e spirito, attraverso la distinzione tra i diversi atteggiamenti antropologici
e, penso che il suo grande contributo sia soprattutto portare all’attualità
quella visione aristotelico tomista, però attraverso un nuovo sguardo, che è
quello fenomenologico.
I
commenti medievali avevano due funzioni principali: spiegare il testo di un
autore e fare quel conoscimento continuare avanti. Il commento di S. Tommaso a De Anima, specialmente del libro I, non
è totalmente originale, porta prestiti di Temistio e di S. Alberto magno ma
dato la brevità di questo elaborato, lasciamo fuori questi aspetti storici e
fermiamoci sul suo contenuto.
Sul
primo scopo Tommaso afferma che il filosofo diventa lo studio benevolo
dimostrando la dignità e l’utilità. Così passa a dire proprio sulla dignità
della scienza, essendo che ognuna buona e di gran valore, però attraverso l’esposizione
dei beni, alcuni sono degni soltanto di lode e altre invece sono anche di
grande valore, così lui fa una relazione tra i beni dell’uomo e la scienza: i
beni che sono ordinati a qualche fine e quelle che sono per sé stessi, che
corrispondono alle scienze pratiche e quelle speculative rispettivamente. Così
le scienze speculative sono dette buone e di grande valore, già che sono in sé
stessi, le scienze pratiche invece sono dette soltanto lodevoli, perché sono in
vista dell’azione, ma anche nelle scienze speculative ci sono graduazione, che
posso essere viste a partire dell’azione, allora le scienze speculative sono
graduate d’accordo con l’oggetto (è più onorevole la scienza che è meglio e di
maggiore valore) e con la qualità (è più onorevole quella che è più certa).
Allora conclude che la migliore è quella che tratta delle cose più onorevoli,
ancora che siano meno certe e in questo senso la scienza dell’anima è la più
onorevole in sé stessa, tra le tutte le altre, più nobile nel suo modo e
qualità e la più certa e evidente per tutti.
L’utilità di questa scienza si può vedere nella metafisica (f. prima),
morale e nelle scienze naturali.
